wine bardolino

Situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, Bardolino è famoso per il suo vino squisito e la splendida campagna. Come sempre, l’annuale Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025 (Bardolino Wine Festival) sarà un’esperienza indimenticabile, che attirerà gli amanti del vino da tutto il mondo. 

Questa guida ti fornirà tutto ciò che devi sapere sulla regione di Bardolino, sulle sue cantine e sulle esperienze di degustazione di vini e sulla Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025.

Indice

Case vacanza a Bardolino

La Festa dell’Uva e del Vino Bardolino: un weekend di festa e vino

La Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025, dal 2 al 6 ottobre, è uno degli eventi più attesi della regione. Questa festa, iniziata nel 1929, celebra la vendemmia e l’eccezionale vino Bardolino. Il lungolago e il Parco Carrara Bottagisio ospitano numerose stazioni di degustazione dove i visitatori possono degustare i vini Bardolino Classico, Superiore e Chiaretto.

L’atmosfera del festival è arricchita dalla musica locale, con band e DJ che si esibiscono al Parco Carrara Bottagisio e in altre sedi in tutta Bardolino. I visitatori possono anche esplorare le arti e l’artigianato locale al “Il cortile delle arti e dei mestieri” di Borgo Garibaldi e gustare deliziosi piatti locali da vari stand.

Uno dei punti salienti della festa è la gigantesca botte in Piazza Catullo, che distribuisce succo d’uva, simbolo della ricca tradizione vinicola di Bardolino. Con sfilate, musica dal vivo e un grande spettacolo pirotecnico sul lago, la Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025 (Bardolino Wine Festival) promette un weekend memorabile per tutti i partecipanti.

Quando?

Dal 2 al 6 ottobre 2025.
Tutti i giorni dalla tarda mattinata alla tarda serata

Dove?

Lungolago di Bardolino

Scopri Bardolino: un paradiso del vino nel cuore dell’Italia

Bardolino è rinomato per la sua bellezza paesaggistica, il fascino storico e i vini di livello mondiale. Questa pittoresca cittadina del Veneto vanta un clima mite mediterraneo, ideale per i vigneti che producono vini Bardolino DOC e Bardolino Superiore DOCG. 

La regione è ricca di storia che risale all’epoca romana. Bardolino offre ai visitatori una miscela di antiche rovine, architettura medievale ed eventi culturali durante tutto l’anno. Come con qualsiasi città intorno al Lago di Garda, sfrutta al massimo la tua visita passeggiando per le sue stradine e gustando la cucina locale nelle trattorie tradizionali. 

Naturalmente, nessun viaggio nella regione sarebbe completo senza una degustazione di vini presso le cantine locali (ne parleremo più avanti).

Scopri gli accattivanti sapori del vino rosso Bardolino

Bardolino produce vini che incarnano il clima soleggiato della regione e il ricco patrimonio culturale. Realizzati principalmente con l’uva autoctona Corvina, i vini Bardolino sono rinomati per la loro acidità rinfrescante e i vivaci sapori di frutta rossa. Prova un classico Bardolino DOC per la sua eleganza leggera o concediti un robusto Bardolino Superiore DOCG, ogni sorso rivela l’essenza del terroir. 

Abbina questi vini a prelibatezze locali come il risotto al pesce di lago o il formaggio del Monte Veronese per apprezzare appieno la cucina di Bardolino. Questa regione ti invita ad assaggiare, sperimentare e innamorarti dei suoi vini, una vera espressione dell’arte enologica italiana.

Bardolino-wine

Degustazione di vini a Bardolino: esperienze indimenticabili

Uno dei punti salienti della Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025 (Bardolino Wine Festival)  sono i numerosi eventi di degustazione di vini.

Le cantine locali aprono le porte ai visitatori, offrendo tour e degustazioni che mettono in risalto il processo di vinificazione. Queste sessioni offrono uno sguardo intimo su come viene prodotto il vino Bardolino, dalla vigna alla bottiglia. Le guide esperte miglioreranno la tua esperienza di degustazione, condividendo approfondimenti e storie sul patrimonio vinicolo della regione.

Ecco la nostra lista delle migliori cantine di Bardolino con informazioni su orari e costi dei tour tutto l’anno.

Guerrieri Rizzardi Azienda Agricola

Guerrieri Rizzardi è una prestigiosa azienda vinicola del Veneto, famosa per la sua combinazione di tecniche di vinificazione tradizionali e moderne. I visitatori possono esplorare i loro vigneti e le cantine storiche con visite guidate, arrivando a provare i loro rinomati vini Valpolicella, Amarone e Bardolino.

Tenuta La Cà è una prestigiosa azienda vinicola della Valpolicella Classica, Veneto, Italia. Combina tecniche antiche e moderne per creare vini eccezionali come Valpolicella, Amarone e Ripasso. 

L’ Agriturismo Costadoro è un’azienda vinicola a conduzione familiare in Toscana, nota per i suoi metodi di coltivazione tradizionali e i vini pregiati. I visitatori possono godere di visite guidate ai vigneti e alle cantine, oltre a soggiornare presso il loro accogliente agriturismo, che offre un vero assaggio dell’ospitalità toscana in mezzo alla splendida campagna.

Dal 1906 Lenotti produce vino Bardolino Classico, inizialmente sfuso e dal 1968 in bottiglia. Oggi, guidati da Giancarlo, Marina e Claudio Lenotti, esportano oltre il 90% dei loro vini in mercati come Germania e Danimarca. Lenotti è acclamato per l’Amarone, il Ripasso e i vini speciali.

Vieni a trovarci a Bardolino: patria di vini eccezionali ed esperienze indimenticabili

La Festa dell’Uva e del Vino Bardolino 2025 è un evento annuale che promette esperienze e ricordi meravigliosi per tutti. Per goderti appieno il festival, prenota il tuo soggiorno con Domus Rental, dove potrai trovare la sistemazione perfetta per le tue esigenze. 

La nostra selezione di ville, appartamenti e case vacanze eleverà la tua esperienza sul Lago di Garda, offrendo comfort e convenienza. Non perdere questa fantastica festa che aumenta di popolarità anno dopo anno: assicurati il tuo alloggio oggi e unisciti a noi a Bardolino per un evento davvero indimenticabile.

Pronti a vivere Bardolino Wine Festival 2025

Giorni
Ore