History Scaglieri

Il Lago di Garda è una splendida meta turistica, visitata ogni anno da milioni di persone. Queste ultime sono attratte dal cibo, dalla cultura, dalle attività disponibili sul lago e dalle bellissime città e località che lo circondano. Ma il Lago di Garda è anche ricco di storia. L’imponente Castello Scaligero di Malcesine è solo uno dei tanti castelli da scoprire presenti nell’area.

Storia e architettura del Castello Scaligero

La Rocca di Malcesine fu costruita nel V-VI secolo dai Longobardi. Nel 590, fu distrutta dai Franchi e, successivamente, venne ricostruita. Tra il 1277 e il 1387, il castello divenne la residenza di Alberto della Scala, signore di Verona, da cui prende (appunto) il nome.

Nel XVI secolo, la Repubblica di Venezia inglobò Malcesine e il castello nel proprio dominio. Due secoli dopo, fu conquistato dai francesi e poi dagli austriaci. Nel XIX secolo, la città e il castello furono annessi al Regno d’Italia.

Al castello si accede unicamente attraverso la Siresina. La fortezza fu costruita su tre livelli o cortili, tutti accessibili tramite ponti levatoi o scale. Nel primo cortile si trova la “Casermetta”, ovvero l’antico alloggio della guardia del castello. Attraverso una serie di scale, si raggiunge poi il “Rivellino”.

Shield Scaglieri

I vari Castelli Scaligeri del Lago di Garda

Forse ti sorprenderà sapere che, sul Lago di Garda, esiste più di un Castello Scaligero. Oltre a quello di Malcesine, c’è anche il Castello Scaligero di Sirmione. Si trova su una sottile penisola, sull’estremità meridionale del lago. Questa fortezza fu costruita nel XIII secolo dalla famiglia Della Scala, che governava Verona. Per questo motivo, il castello ha lo stesso nome di quello di Malcesine. Grazie alla sua posizione sicura, il Castello Scaligero di Sirmione divenne il luogo di stazionamento della flotta scaligera. Nel XV secolo, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

Il Castello Scaligero di Lazise si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella cittadina di Lazise. Fa parte della sponda veronese del lago. Anche questa fortezza fu costruita dalla famiglia Della Scala nel XIII-XIV secolo. Come gli altri Castelli Scaligeri, fece parte a lungo del vasto dominio della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, Lazise divenne una delle città più importanti della zona. Il castello venne restaurato nel XIX secolo dal Conte Giovanni Battista Buri e merita, senza dubbio, una visita.

Garda Lake Castello Scaglieri

Caratteristiche degne di nota e punti di interesse imperdibili

Il Castello Scaligero di Malcesine è un’imponente fortezza situata su una rocca, il che già lo rende uno spettacolo da non perdere. Ma ci sono altre caratteristiche degne di nota che renderanno la tua visita ancora più interessante. Una delle sale, costruita inizialmente dagli austriaci come polveriera, è oggi la Sala Goethe. Qui potrai osservare i disegni del castello realizzati dal celebre scrittore tedesco.

Scendendo le scale sul muro orientale del Rivellino, troverai i resti di alcuni interessanti affreschi. Probabilmente, facevano parte di un’antica cappella. Di fronte alla torre, allo stesso livello del pozzo, si trova un altro affresco. Rappresenta la Vergine Maria con il Bambino, il che indica che si tratta del sito di un’altra antica cappella.

La visita al Castello Scaligero

Il castello è aperto tutti i giorni da aprile e novembre, ma ti consigliamo di controllare il sito ufficiale per assicurarti che sia aperto durante il tuo soggiorno. L’ingresso per gli adulti costa 6 €. Gli over 65 e i bambini fino a 18 anni pagano un biglietto d’ingresso ridotto. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis.

Castello Scaglieri

Non perderti questo splendido castello

Un viaggio sul Lago di Garda non può non includere una visita al Castello Scaligero di Malcesine. Esplora la storia di quest’affascinante zona attraverso l’architettura della fortezza. Goditi le favolose viste sul lago, sul Monte Baldo e sull’incantevole cittadina di Malcesine. Scopri il Lago di Garda e il Monte Baldo nel Museo di Storia Naturale che ha sede proprio all’interno del castello.

Inoltre, anche la cittadina ha molto da offrire, con ristoranti e caffetterie che ti permetteranno di assaporare la deliziosa cucina locale. Passeggia lungo le strade acciottolate di questo borgo e immergiti appieno nella sua atmosfera. Se, invece, preferisci un’attività più movimentata, prendi la funivia e risali il Monte Baldo.