Se sei un amante della natura, un appassionato di attività all’aperto o semplicemente ti piace fare una bella passeggiata con vista, fare escursioni sul Lago di Garda è uno dei modi migliori per vivere la zona. Il lago più grande d’Italia è circondato da montagne aspre, uliveti e paesini incantevoli, offrendo un mix incredibile di percorsi panoramici per tutti i livelli.
Questa è la tua guida completa alle escursioni sul Lago di Garda, che copre tutto, dalle passeggiate rilassanti tra i vigneti e i sentieri lungo il lago fino alle creste ad alta quota e le escursioni di più giorni.
I Migliori Sentieri Escursionistici Intorno al Lago di Garda
Il paesaggio del Lago di Garda è incredibilmente vario, e lo sono anche le sue opzioni escursionistiche. In generale, il periodo migliore dell’anno per godersi questi percorsi è la primavera e l’autunno, grazie al clima più mite. Dalle tranquille passeggiate lungo il lago alle escursioni in montagna più impegnative, ecco alcuni dei migliori sentieri da esplorare:
Sentiero Busatte-Tempesta
Questo percorso circolare collega Busatte a Tempesta lungo la sponda orientale del Lago di Garda, partendo da un parcheggio vicino al Busatte Adventure Park a Torbole. Coprendo circa 8 chilometri, si snoda attraverso zone boschive con solo leggeri cambi di altitudine e richiede circa tre ore per completarlo a un ritmo rilassato.
Uno dei momenti salienti è una serie di quasi 400 scalini in ferro che abbracciano le scogliere del Monte Baldo, offrendo viste spettacolari sul lago. In cima, il sentiero si divide: una strada forestale porta a Tempesta, e da lì puoi o tornare sui tuoi passi o prendere un autobus per tornare a Torbole.
Sentiero del Sole
Il Sentiero del Sole, o Sun Trail, inizia nella pittoresca cittadina di Limone sul Garda. Questa passeggiata accessibile si estende per poco meno di 9 chilometri e presenta un dislivello moderato di circa 500 metri, richiedendo tipicamente tra le tre e le quattro ore per completarla.
Il sentiero inizia seguendo i cartelli per “Sentiero del Sole – Ciclabile del Garda – 135,” serpeggiando dolcemente attraverso uliveti e scoppi di buganvillea. Non lontano lungo il percorso, un bivio offre una deviazione verso la scenografica Cascata di Sopino, mentre il sentiero principale continua lungo una passerella sospesa sul lago. Le viste qui sono particolarmente impressionanti, specialmente quando raggiungi il monumento che commemora coloro che hanno perso la vita durante la costruzione della strada Gardesana.
Sentiero del Ponale
Il Sentiero del Ponale è un percorso molto amato che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro, ed è aperto sia ai ciclisti che agli escursionisti. Estendendosi per poco più di 10 chilometri, questo sentiero di media difficoltà richiede circa quattro ore per essere completato. Inizia proprio nel centro di Riva del Garda, salendo dolcemente per i primi due chilometri prima che il sentiero pedonale si separi dal percorso ciclabile. Da lì, attraverserai un piccolo ponte e seguirai una pista forestale che si snoda verso l’alto con diversi tornanti panoramici. Uno dei punti salienti è la terrazza panoramica vicino alla statua della Madonna.
Escursione sulla Cresta del Monte Baldo
La Cresta del Monte Baldo si estende per oltre 30 chilometri ed è una delle zone escursionistiche più iconiche del Lago di Garda. Uno dei modi più gratificanti per esplorarla è seguendo un sentiero ad alta quota che parte e finisce a Novezzina, offrendo viste incredibili in ogni direzione.
Il percorso passa per il Passo Tratto Spino, ampie praterie e creste rocciose prima di raggiungere il Rifugio Telegrafo a 2.147 metri. Una breve salita porta poi alla Cima Telegrafo per le viste delle Alpi Centrali. Il sentiero continua oltre le cime di Valdritta e Pozetta prima di tornare al punto di partenza. Questa escursione di 10 ore è impegnativa e più adatta a escursionisti esperti. Per evitare le folle della funivia a Malcesine, considera di andarci a metà settimana e fuori stagione.
Escursione Merano Lago di Garda
Per un’esperienza più lunga, di più giorni, considera l’escursione da Merano al Lago di Garda per conto tuo. Questo percorso ti porta attraverso prati alpini, valli e pittoreschi paesini, come Nalles, Caldaro, Coredo, Molveno e Riva del Garda. È il modo perfetto per scoprire il Nord Italia a piedi al tuo ritmo.
Aspettati di percorrere circa 18 km al giorno con un tempo di cammino medio di 5-6 ore. La maggior parte del percorso seguirà sentieri ben mantenuti. È necessario un buon livello base di forma fisica, principalmente per il fatto che camminerai per più giorni di fila. L’intero viaggio dovrebbe durare 7 giorni.

Livelli di Difficoltà e Durata dei Sentieri
Le escursioni intorno al Lago di Garda sono adatte a una vasta gamma di livelli di forma fisica. Ecco una suddivisione generale di cosa aspettarti:
- Sentieri faciliPasseggiate brevi come il lungomare di Sirmione o il sentiero da Arco a Ceniga. Di solito durano 1-2 ore e hanno poco dislivello.
- Sentieri moderatiI sentieri Busatte-Tempesta, Ponale e dei Sole rientrano in questa categoria. Queste escursioni possono includere alcuni tratti in salita e durano tra le 2 e le 4 ore.
- Sentieri impegnativi: Percorsi come la cresta del Monte Baldo o trekking più lunghi da Merano al Lago di Garda comportano salite ripide e durate maggiori (da 10 ore a più giorni).
Molti sentieri hanno segnavia e cartelli, ma è una buona idea portare una mappa o usare un dispositivo GPS speciale.
Consigli sulla sicurezza e l'attrezzatura
Per rendere la tua esperienza di escursionismo sul Lago di Garda il più piacevole e sicura possibile, ecco alcuni consigli essenziali:
- Calzature: Scarpe da trekking robuste o scarponcini sono un must, soprattutto per terreni irregolari o rocciosi.
- Acqua e spuntini: Porta sempre molta acqua, soprattutto durante i mesi più caldi. Spuntini leggeri o un pranzo al sacco sono necessari per mantenere alti i livelli di energia.
- Controllo meteo: Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente in zone montuose, quindi controlla le previsioni prima di partire.
- Protezione solare: Occhiali da sole, cappello e crema solare sono vitali anche nelle giornate più fresche.
- Contatto d’emergenza: Salva i numeri di emergenza locali e informa qualcuno del tuo piano di escursione se ti avventuri fuori dai sentieri battuti.

Escursioni per famiglie
Ti chiedi se è possibile fare escursioni sul Lago di Garda con i bambini? Assolutamente sì. Ci sono molti sentieri adatti alle famiglie.
Per esempio, il sentiero da Arco a Ceniga è una passeggiata panoramica e pianeggiante tra uliveti e lungo il fiume Sarca. Questo percorso è perfetto per una gita rilassante con i bambini.
C’è anche il Sentiero della Val di Sogno. Questo sentiero vicino a Malcesine è ideale per escursioni sul Lago di Garda con i bambini. Il terreno è facile e le viste sul lago tengono tutti motivati.
Infine, c’è l’Anello di San Felice del Benaco. È un breve giro attraverso la campagna e piccoli villaggi, che offre ombra, punti per un picnic e fauna locale da avvistare.
Assicurati di portare spuntini, acqua e fare pause regolari. Alcuni paesi hanno anche parchi giochi o gelaterie nelle vicinanze, che aiutano a tenere in movimento le gambette!
Conclusione e perché dovresti fare escursioni sul Lago di Garda
Fare escursioni sul Lago di Garda è uno dei modi migliori per connettersi con il paesaggio, sperimentare la vita locale e scoprire angoli nascosti della regione. Che tu stia affrontando i sentieri alti del Monte Baldo, passeggiando tra gli uliveti con la famiglia o partendo per un viaggio epico da Merano a Garda, ogni percorso offre qualcosa di memorabile.
E quando si tratta di rilassarsi dopo una giornata sui sentieri, non c’è posto migliore di un comodo alloggio sul lago. Da Domus Rental, offriamo una selezione accurata di appartamenti e ville eleganti con belle viste e facile accesso ai migliori punti per fare escursioni.
Esplora le nostre proprietà e inizia a pianificare la tua perfetta vacanza escursionistica intorno al Lago di Garda con Domus Rental.