vacanze sul lago di garda

Meta imperdibile in Italia, il Lago di Garda affascina con i suoi paesaggi mozzafiato, borghi storici e sapori autentici. Per organizzare il viaggio perfetto, ecco tutto ciò che devi sapere: attrazioni iconiche, esperienze da non perdere, delizie culinarie e consigli utili.

"Il lago di Garda è il più bello che io abbia mai visto: un lembo di cielo caduto in terra."
Goethe

Table of Contents

Prenota ora la tua vacanza sul Lago di Garda e vivi un’esperienza unica tra natura, relax e avventure indimenticabili!

Dove soggiornare sul Lago di Garda

Ogni angolo del lago di Garda offre un’esperienza unica, tra spiagge, panorami incantevoli e sapori autentici. Scopri le migliori opzioni per rendere il tuo soggiorno indimenticabile!

Torri del Benaco

Questo affascinante borgo conserva il suo carattere medievale con il maestoso Castello Scaligero, che ospita un museo etnografico e una delle ultime limonaie visitabili sul Lago di Garda. Il lungolago è perfetto per una passeggiata rilassante, con ristoranti e caffè affacciati sull’acqua. Non perdere la Chiesa della Santissima Trinità e il porto pittoresco, che offre un’atmosfera romantica e autentica.

Una delle località più caratteristiche del Lago di Garda, Lazise è circondata da mura medievali perfettamente conservate e vanta un porto pittoresco. Il centro storico è un labirinto di stradine con negozi, gelaterie e ristoranti. Da visitare il Castello Scaligero, il lungolago con vista mozzafiato e la vicina Dogana Veneta, un tempo punto di controllo per le merci in transito tra la Serenissima e l’Impero Asburgico.

Malcesine è dominata dall’imponente Castello Scaligero, da cui si gode una vista spettacolare sul lago. Il borgo è un intreccio di vicoli medievali ricchi di negozi artigianali e ristorantini caratteristici. Da qui parte la funivia per il Monte Baldo, un’esperienza imperdibile per chi ama la natura e il trekking. Una volta in cima, il panorama mozzafiato spazia sulle Dolomiti e sull’intero lago.

Famoso per il suo vino rosso Bardolino, questo borgo offre un mix perfetto tra enogastronomia e bellezze paesaggistiche. Il lungolago è perfetto per una passeggiata, mentre il centro storico ospita il Museo del Vino e la Chiesa di San Severo, con affreschi medievali di grande valore. Non perdere una visita alle cantine locali, dove potrai degustare ottimi vini e prodotti tipici.

Anche se non si affaccia direttamente sul lago, questa zona collinare è celebre per la produzione di vini pregiati come l’Amarone. Qui potrai visitare antiche ville venete, come Villa della Torre e Villa Mosconi Bertani, e immergerti in percorsi enogastronomici tra vigneti e cantine storiche. Da non perdere il Santuario della Madonna della Corona, incastonato nella roccia e con una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Sirmione

Uno dei luoghi più iconici del Lago di Garda, Sirmione è famosa per il suo Castello Scaligero, che offre un accesso suggestivo al borgo. Da non perdere le Grotte di Catullo, resti di una villa romana affacciata sul lago. Sirmione è anche una meta perfetta per il relax grazie alle sue terme naturali, che sgorgano direttamente nelle acque del lago. Il centro storico è ricco di boutique, gelaterie e ristoranti con vista panoramica.

Situata all’estremità meridionale del lago, Peschiera è una città fortificata il cui centro storico è circondato da mura veneziane, dichiarate patrimonio UNESCO. Il borgo è attraversato da suggestivi canali, che ricordano Venezia. Da qui partono crociere sul lago e numerosi itinerari ciclabili. È anche una base perfetta per visitare Gardaland, uno dei parchi divertimenti più famosi d’Europa.

Famoso per le sue limonaie storiche, questo affascinante borgo è caratterizzato da case colorate affacciate su strette viuzze che scendono verso il lago. Il Museo del Turismo e della Limonaia del Castel racconta la tradizione della coltivazione dei limoni. Da non perdere la Ciclopista del Garda, una spettacolare passerella sospesa sul lago, perfetta per una passeggiata panoramica indimenticabile.

Situata nella parte nord del lago, Riva è una destinazione ideale per gli amanti dello sport e della natura. Qui puoi visitare la Rocca di Riva, una fortezza medievale che ospita il Museo Alto Garda, e la Torre Apponale, da cui si ammira una splendida vista sul lago. Grazie ai venti costanti, Riva è perfetta per il windsurf e la vela, mentre l’entroterra offre percorsi escursionistici tra cascate e montagne.

La città più grande del lago, Desenzano offre un mix di cultura, shopping e vita notturna. Il suo lungolago è perfetto per una passeggiata al tramonto, mentre il Castello di Desenzano regala una vista spettacolare. Da visitare il Museo Archeologico Giovanni Rambotti, che conserva la più antica piroga preistorica trovata in Europa. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le colline circostanti e le cantine del Lugana.

Come raggiungere il Lago di Garda

Dove si trova il Lago di Garda e 5 cose importanti da sapere

Il Lago di Garda si trova nel nord Italia e si estende tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. È il lago più grande d’Italia e si trova tra le province di Brescia, Verona e Trento. Grazie alla sua posizione, è facilmente accessibile da città come Milano, Venezia e Verona.

2. Ha un’importante eredità storica – Dai resti romani di Sirmione alle fortezze scaligere di Malcesine e Torri del Benaco, il lago è stato abitato fin dall’antichità ed è stato conteso da vari popoli, tra cui Romani, Veneziani e Austriaci.

3. Offre una varietà di attività all’aperto – Il Lago di Garda è una destinazione perfetta per sportivi e avventurieri, con trekking sul Monte Baldo, windsurf a Riva del Garda, mountain bike e vela.

4. È famoso per il vino e la gastronomia – La zona è rinomata per il vino Bardolino e il Lugana, oltre a prodotti tipici come l’olio extravergine d’oliva del Garda DOP e i pesci di lago.

5. Ha un clima mite tutto l’anno – Grazie all’influenza del lago e delle montagne circostanti, il Garda gode di un clima mediterraneo anche in inverno, rendendolo una meta ideale in tutte le stagioni.

Lingua e valuta

La lingua ufficiale è l’italiano, ma nelle zone turistiche si parla anche inglese e tedesco. La valuta è l’Euro (€) e la maggior parte dei negozi e ristoranti accettano carte di credito, anche se è sempre utile avere un po’ di contanti per piccoli acquisti.

Tassa turistica

In molte località del Lago di Garda è prevista una tassa di soggiorno, che varia da 0,50€ a 3€ a notte, a seconda della categoria della struttura ricettiva. L’importo esatto viene specificato al momento della prenotazione e si paga direttamente in struttura.

Assicurazione sanitaria

Se viaggi dall’Unione Europea, puoi usufruire dell’assistenza sanitaria con la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che copre le cure mediche di base. Per viaggiatori extra UE, è consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio

Animali ammessi e regole

Il Lago di Garda è pet-friendly. Esistono spiagge attrezzate per cani, come la famosa Braccobaldo Beach a Peschiera del Garda. In giro, i cani devono avere il guinzaglio e la museruola a portata di mano. Nei trasporti pubblici e traghetti, gli animali sono ammessi con specifiche regole a seconda della compagnia.

Attività e esperienze imperdibili sul Lago di Garda

Il Lago di Garda offre un’ampia varietà di esperienze per tutti i gusti: dagli amanti della natura agli appassionati di storia, dagli sportivi ai food lovers.

Tra borghi medievali, escursioni panoramiche, sport acquatici e delizie enogastronomiche, ecco alcune attività imperdibili per rendere il tuo viaggio indimenticabile!

 

Sapori del Lago di Garda: un viaggio tra tradizione e gusto

La cucina del Lago di Garda è un perfetto equilibrio tra tradizioni alpine e mediterranee, grazie al clima mite che favorisce prodotti d’eccellenza. L’olio extravergine d’oliva Garda DOP, dal gusto delicato e fruttato, è un ingrediente imprescindibile della cucina locale. Il pesce di lago è protagonista sulle tavole, con specialità come il coregone, il luccio in salsa con polenta e le sarde di lago, piatti che esaltano i sapori autentici del territorio.

Per gli amanti del vino, il Garda è circondato da rinomate zone vinicole: la Valpolicella, famosa per l’Amarone, le colline del Bardolino e del Lugana, celebri per i loro vini freschi e profumati. Da non perdere i tortellini di Valeggio sul Mincio, ripieni di carne e serviti con burro e salvia. Tra i dolci spiccano il Chisöl, focaccia dolce bresciana, e la Fogassa veneta, perfetti con un bicchiere di Recioto. Questi sapori unici si possono gustare in ristoranti tradizionali, agriturismi e durante le numerose sagre locali.