Valpolicella wine

Valpolicella è un nome che gli amanti del vino di tutto il mondo riconoscono immediatamente. Con i suoi vigneti ondulati e i villaggi storici, questa regione offre una ricca esperienza culturale che promette di lasciare un’impressione duratura. 

Situata in posizione strategica vicino al Lago di Garda, la Valpolicella è una gita ideale durante la vostra vacanza. E anche se il vino non è il tuo interesse principale, la Valpolicella è la destinazione perfetta per chiunque voglia immergersi nella bellezza della campagna italiana.

A proposito di vino, però, abbiamo detto che in Valpolicella ci sono oltre 400 vigneti e cantine? Anche se non ti consigliamo di visitarli tutti in un unico viaggio, un tour dei vigneti dovrebbe sicuramente rientrare nella tua lista di cose da fare in Valpolicella.

Indice

Origine del vino in Valpolicella

La Valpolicella ha una storia profondamente radicata nella vinificazione, che risale all’epoca romana. Si ritiene che il nome della regione derivi dalla frase latina “val polis cellae”, che significa “la valle di molte cantine”, che parla della sua lunga tradizione nella produzione di vino. 

Nel corso dei secoli, la Valpolicella è diventata sinonimo di alcuni dei migliori vini italiani, tra cui il famoso Amarone della Valpolicella. Il clima unico e la composizione del terreno creano le condizioni perfette per la coltivazione delle uve Corvina, Rondinella e Molinara, che sono alla base del vino Valpolicella.

Principali vigneti e cantine della Valpolicella

La Valpolicella ospita centinaia di vigneti e cantine, ognuna delle quali offre una visione unica dei famosi vini della regione. Di seguito sono riportate alcune delle cantine più rinomate che dovresti pensare di visitare.

Tommasi Viticoltori

Tommasi Viticoltori è una delle cantine più iconiche della Valpolicella, con una storia che risale al 1902. Questa tenuta a conduzione familiare è diventata un simbolo di qualità e tradizione nella regione della Valpolicella, nota soprattutto per il suo Amarone della Valpolicella.

Tour e degustazioni:
Tommasi offre una serie di visite guidate che donano ai visitatori uno sguardo in prima persona sul processo di vinificazione, dalla vigna alla bottiglia. Un tour standard include una visita ai vigneti, alle cantine storiche e una degustazione di tre dei loro vini, tra cui il famoso Amarone della Valpolicella.

  • Prezzo: 25 € a persona
  • Durata: 45 minuti 
  • Disponibilità: i tour sono disponibili dal lunedì al sabato, con diverse fasce orarie durante il giorno. Si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto durante l’alta stagione.
  • Altre opzioni di tour: Tommasi offre una serie di opzioni di tour per tutti i gusti. C’è anche un tour di coppia “Wellness and Wine Tasting” che include una giornata alle Terme della Valpolicella. I prezzi partono da 140 € a coppia. 

Per maggiori informazioni sul loro elenco completo di tour e degustazioni di vini, visita il sito web Tommasi Viticoltori.

Tommasi Viticoltori wine

Allegrini

Allegrini è un nome leader in Valpolicella, con una reputazione di innovazione ed eccellenza nella vinificazione. La famiglia Allegrini produce vino da oltre quattro secoli e la loro tenuta è un perfetto connubio tra tecniche moderne e rispetto della tradizione.

Tour e degustazioni:
Allegrini offre diversi tipi di tour, ciascuno su misura per i diversi livelli di interesse per il vino. La “Wine Experience” include un tour della cantina e una degustazione di quattro vini, tra cui il loro fiore all’occhiello, l’Amarone della Valpolicella.

  • Prezzo: 30 € a persona
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Disponibilità: i tour sono disponibili dal lunedì al venerdì, con sessioni mattutine e pomeridiane. I tour del sabato sono disponibili su richiesta.
  • Esperienza speciale: per coloro che sono interessati a un’esperienza più approfondita, Allegrini offre un tour “L’arte della vinificazione” a 70 € a persona. Questo tour comprende la visita della cantina storica e una degustazione tecnica di sei vini, guidata dal proprio enologo. 

Per un elenco completo di tour e degustazioni di vini, visita il sito web Allegrini.

allegrini-wine

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani è una storica tenuta privata che fonde magnificamente la tradizione con l’innovazione. La famiglia Bertani è stata un caposaldo della vinificazione in Valpolicella per secoli e il loro impegno nel produrre vini di alta qualità è evidente in ogni bottiglia. La tenuta è anche rinomata per la sua splendida villa e i suoi giardini, che offrono ai visitatori un’esperienza davvero coinvolgente.

Tour e degustazioni:
Tenuta Santa Maria offre una varietà di tour che si rivolgono sia ai visitatori occasionali che agli appassionati di vino. Il “Tour con degustazione di vini della tradizione” comprende una visita guidata ai vigneti della tenuta, alle cantine gravitazionali e una degustazione di quattro vini.

  • Prezzo: 26 € a persona
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Disponibilità: i tour sono disponibili dal lunedì al sabato (anche la domenica sono disponibili i tour da aprile a ottobre), con orari di prenotazione al mattino e nel primo pomeriggio (dalle 10:00 alle 16:00). Si consiglia la prenotazione per garantire la disponibilità.
  • Esperienza speciale: per un’esperienza più esclusiva, la tenuta offre un “Tour privato e degustazione verticale di vini” a partire da 130 € a gruppo (min. 4 persone). Ciò comporta una visita guidata della tenuta, tra cui una stanza privata riservata, dove gli ospiti possono esplorare la storia della tenuta, i giardini e le cantine gravitazionali. È disponibile la personalizzazione in base alle preferenze specifiche.

Visita il sito web di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani per opzioni e informazioni complete sul tour.

Tipi di vino della Valpolicella

La Valpolicella è famosa per la sua vasta gamma di vini, ognuno con il suo carattere distinto. 

Il più famoso è l’Amarone della Valpolicella, un vino rosso ricco e corposo ottenuto da uve parzialmente appassite. Questo processo, noto come “appassimento”, concentra i sapori, dando vita a un vino potente ed elegante. L’Amarone si abbina magnificamente a piatti abbondanti, il che lo rende uno dei preferiti dagli appassionati di enogastronomia.

Il Valpolicella Ripasso è un altro elemento di spicco, spesso definito il “piccolo Amarone”. Questo vino subisce una seconda fermentazione con le bucce avanzate dall’Amarone, che gli conferiscono maggiore profondità e complessità rispetto a un Valpolicella standard. È un vino versatile che può essere gustato con una varietà di piatti o da solo.

Per coloro che preferiscono qualcosa di più leggero, c’è il classico vino Valpolicella. Questo rosso fresco e fruttato è perfetto per essere sorseggiato con disinvoltura e si abbina meravigliosamente a una vasta gamma di cibi, dalla pasta alle carni alla griglia. Ognuno di questi vini offre un gusto unico della Valpolicella, rendendo la regione una visita imperdibile per qualsiasi amante del vino.

Eventi e festival del vino in Valpolicella

Se stai pianificando un viaggio in Valpolicella, programmare la tua visita con uno dei numerosi eventi e festival vinicoli della regione può aggiungere un ulteriore livello di divertimento alla tua esperienza. 

Il Palio del Recioto e dell’Amarone è un evento di spicco, che celebra il patrimonio vinicolo della regione con degustazioni, gare e musica tradizionale. Questo evento annuale, che si tiene nel periodo di Pasqua, offre ai visitatori la possibilità di degustare i migliori vini Amarone della Valpolicella e Valpolicella Ripasso, intrattenendosi con i produttori locali e con gli altri appassionati di vino.

Un altro evento a cui vale la pena partecipare è l’Anteprima Amarone, che si tiene in genere a gennaio/febbraio. Questa anteprima esclusiva dell’ultima annata dell’Amarone attira critici enologici, giornalisti e appassionati da tutto il mondo. È una fantastica opportunità per scoprire nuovi vini e incontrare i produttori che li producono.

Festivals-in-Valpolicella wine

Come arrivare in Valpolicella

Raggiungere la Valpolicella è relativamente semplice, soprattutto se soggiorni vicino al Lago di Garda. La regione è ben collegata via strada, con Verona che è la città principale più vicina. Da Verona, basta un breve tragitto in auto o in autobus per raggiungere il cuore della Valpolicella. 

Se voli a Verona, l’aeroporto di Villafranca è il più vicino, offrendo collegamenti con molte città europee.

Per coloro che preferiscono i mezzi pubblici, i treni partono regolarmente da Verona verso le città vicine come Negrar e San Pietro in Cariano, da dove è possibile accedere facilmente ai vigneti e alle cantine locali. 

Anche il noleggio di un’auto è un’ottima opzione, che ti darà la libertà di esplorare i pittoreschi villaggi e la campagna panoramica della Valpolicella al tuo ritmo.

Vivi in prima persona la Valpolicella!

La Valpolicella è più di una semplice regione vinicola; è un vero riflesso della cultura, della storia e dell’ospitalità italiana. Che tu stia gustando un bicchiere di Amarone, esplorando i vigneti o ammirando i paesaggi, la Valpolicella promette un’esperienza da ricordare. 

Rendi la tua visita ancora più speciale prenotando il tuo soggiorno con Domus Rental. Le nostre lussuose ville, appartamenti e chalet vicino al Lago di Garda sono la base perfetta per esplorare questa splendida regione.