vacanza torri del benaco lago di garda prenota ora

Indice

Appartamenti a Torri del Benaco

Affacciato sulla sponda veronese del Lago di Garda, Torri del Benaco è un luogo che sembra uscito da un acquerello: silenzioso, elegante, autentico. È il posto dove il lago sussurra tra le barche dei pescatori, i limoni maturano all’ombra delle antiche serre, e il sole tramonta lento dietro il profilo azzurro delle montagne.

Cosa vedere a Torri del Benaco

Scaligero Castle in torri benaco

Se stai programmando le tue vacanze a Torri del Benaco, non perdere queste attrazioni imperdibili:

Dove alloggiare per una vacanza a Torri del Benaco

Come raggiungere Torri del Benaco

Lingua e valuta

La lingua ufficiale è l’italiano, ma nelle zone turistiche si parla anche inglese e tedesco. La valuta è l’Euro (€) e la maggior parte dei negozi e ristoranti accettano carte di credito, anche se è sempre utile avere un po’ di contanti per piccoli acquisti.

Tassa turistica

In molte località per le vacanze a Torri del Benaco è prevista una tassa di soggiorno che varia da 0,50€ a 3€ a notte, a seconda della categoria della struttura ricettiva. L’importo va pagato direttamente in struttura.

Assicurazione sanitaria

Se viaggi dall’Unione Europea, puoi usufruire dell’assistenza sanitaria con la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che copre le cure mediche di base. Per viaggiatori extra UE, è consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio

Animali ammessi e regole

Torri del Benaco è pet-friendly, con spiagge e aree per cani. I cani devono essere tenuti al guinzaglio e avere la museruola a portata di mano. Sui traghetti e mezzi pubblici locali gli animali sono ammessi con regole specifiche.

Che mangiare a Torri del Benaco?

Se stai programmando le tue vacanze a Torri del Benaco, preparati a un’esperienza culinaria unica sul Lago di Garda.

  • Pesce di lago: lavarello, coregone, trota, spesso cucinati alla griglia o in carpione.
  • Olive del Garda: tipiche della zona, ottime come antipasto o in piatti locali.
  • Bigoli con sardele: pasta fatta in casa con acciughe di lago.
  • Formaggi e salumi locali: accompagnati da miele o confetture.
  • Torta delle rose: dolce tradizionale del Lago di Garda.